Bite gnatologico: quando serve davvero e come scegliere quello giusto

Con l’arrivo dell’autunno e il ritorno alla routine, molti pazienti si trovano a dover affrontare dolori mandibolari, mal di testa o fastidi legati al digrignamento dei denti. Una delle soluzioni più prescritte in ambito gnatologico è il bite gnatologico, un dispositivo apparentemente semplice ma estremamente efficace se correttamente progettato e personalizzato. In questo articolo, ti spiegheremo cos’è, quando è davvero necessario e quali caratteristiche valutare per scegliere quello più adatto a te.

bite gnatologico - dentista bologna (2)

Cos’è un bite gnatologico e a cosa serve

Il bite gnatologico è una placca trasparente in resina o materiale termoplastico che si applica sulle arcate dentarie, solitamente durante il sonno. Non si tratta di un semplice “paradenti”, ma di uno strumento terapeutico studiato per:

  • ridurre il bruxismo (digrignamento o serramento dei denti),
  • riequilibrare l’occlusione in caso di disallineamenti,
  • alleviare tensioni muscolari e dolori a mandibola, collo e testa,
  • proteggere lo smalto dentale dall’usura e dalle microfratture.

È quindi un dispositivo che non agisce solo sui denti, ma su tutto l’apparato stomatognatico, contribuendo a ristabilire un equilibrio funzionale.

Quando è necessario: i segnali da non sottovalutare

Non tutti hanno bisogno di un bite, ma ci sono situazioni in cui il suo utilizzo diventa fondamentale.
Alcuni segnali comuni che indicano la necessità di rivolgersi a uno gnatologo sono:

  • Dolore o rigidità alla mandibola al risveglio.
  • Mal di testa frequente, specialmente mattutino o serale.
  • Rumori articolari (click, scrosci) durante l’apertura o chiusura della bocca.
  • Sensibilità dentale inspiegabile o denti consumati.
  • Tensioni cervicali o dolore diffuso al volto.

Questi sintomi sono spesso collegati a disturbi temporo-mandibolari o abitudini involontarie come il bruxismo, che può peggiorare con stress e ansia tipici del rientro dopo le vacanze estive.

Tipologie di bite: non tutti sono uguali

Molti pazienti pensano che un bite sia un dispositivo standard, acquistabile anche in farmacia. In realtà, esistono diverse tipologie, e solo lo gnatologo può indicare quale sia la più adatta:

Bite su misura

Realizzato in laboratorio odontotecnico a partire da impronte o scansioni digitali. È la soluzione più efficace perché si adatta perfettamente alle arcate dentarie, garantendo comfort e precisione terapeutica.

Bite preformati o da banco

Sono dispositivi universali, economici, ma poco efficaci. La scarsa aderenza e l’assenza di personalizzazione li rendono spesso inutili o addirittura dannosi per l’occlusione.

Bite di stabilizzazione

Vengono utilizzati per ridurre tensioni muscolari e migliorare la funzionalità articolare. Sono prescritti in casi specifici e richiedono regolazioni periodiche.

La scelta del bite giusto dipende da una diagnosi accurata, basata su esami clinici e strumentali come kinesiografia ed elettromiografia.

Perchè scegliere il nostro studio dentistico

Al Centro Odontoiatrico Marconi seguiamo un percorso chiaro e personalizzato:

  1. Visita gnatologica completa per individuare la causa dei disturbi.
  2. Progettazione digitale del bite, con scanner intraorale e software CAD/CAM.
  3. Consegna e adattamento del dispositivo, calibrato direttamente in studio.
  4. Controlli periodici, fondamentali per monitorare l’efficacia e fare eventuali correzioni.

Il risultato è un trattamento che non solo allevia i sintomi, ma migliora la qualità della vita, restituendo serenità al riposo e benessere muscolare durante la giornata.

Prenota la Tua Consulenza di Implantologia Personalizzata

Il bite gnatologico non è un semplice accessorio, ma uno strumento terapeutico mirato, capace di risolvere disturbi complessi come il bruxismo e le disfunzioni temporo-mandibolari. Sceglierlo correttamente, affidandosi a uno studio specializzato, significa investire nella salute a lungo termine. 

Se hai notato sintomi come dolore mandibolare, mal di testa o usura dentale, settembre è il momento giusto per prenotare una valutazione gnatologica al Centro Odontoiatrico Marconi e scoprire se il bite su misura può essere la soluzione per il tuo sorriso.

centro odontoiatrico marconi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *